Che cosa è la valutazione di stabilità degli alberi ornamentali

Contattami per qualsiasi informazione e preventivo


La valutazione segue il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment), sviluppato da Mattheck & Breloer, che abbina osservazione visiva e principi biomeccanici. Questa tecnica, riconosciuta a livello internazionale, permette di cogliere sintomi di debolezze strutturali, anche in assenza di cavità visibili.

L’analisi considera parametri biometrici, struttura e vigore complessivo, esaminando radici, tronco, chioma e substrato. Si valutano anomalie come ferite, carie, asimmetrie, rapporti LCR (Live Crown Ratio) e H/D (altezza/diametro), oltre a peculiarità specie-specifiche (es. Sudden Branch Drop). Si applicano inoltre concetti come la teoria CODIT, utile a comprendere la compartimentazione del legno degradato.

Se le anomalie lo richiedono, si procede con indagini strumentali per misurare spessore residuo e distribuzione dei tessuti sani. Tecniche avanzate, come il metodo SIM, consentono valutazioni più complete, includendo forma della chioma, esposizione al vento e caratteristiche del sito.

Se il difetto rilevato è di dimensioni considerevoli e deve essere dimensionato con un parametro univoco; si può provvedere, grazie ad approfondimenti strumentali, alla valutazione quantitativa dello spessore residuo della sezione trasversale del tronco in cui è presente, ad esempio, la carie. Se lo spessore della parete è troppo sottile, o soprattutto mal distribuito, vi è buona possibilità che la pianta possa cedere.

Le analisi strumentali possono essere eseguite con:

IML Resistograph PD400 PRO
Tomografo Sonico Picus
Pulling Test
Analisi dinamica

Al termine del processo di analisi visiva e strumentale, dopo aver considerato l'evoluzione nel tempo dei difetti rilevati e il contesto in cui l'albero si trova, l’esemplare viene classificato in una Classe di Propensione al Cedimento (C.P.C.), secondo il protocollo S.I.A. sulla valutazione di stabilità degli alberi. Questa classificazione utilizza una scala progressiva dalla classe A, per gli alberi con pericolosità molto ridotta, alla classe D, per quelli con elevata probabilità di cedimento totale o parziale, per i quali si consiglia un abbattimento urgente.

Segue una descrizione delle classi di propensione al cedimento degli alberi:

Classi di Propensione al Cedimento VTA

Per ulteriori chiarimenti è possibile leggere la documentazione fornita dalla Società Italiana di Arboricoltura relativa al PROTOCOLLO S.I.A. SULLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/